Normativa:
- Decreto Legislativo n. 62 del 13 aprile 2017
- Nota prot. 2197 del M.I.U.R del 25 novembre 2019
- EdS:le prove scritte
- a.s. 2019/2020: Materie oggetto della seconda prova scritta e materie affidate ai commissari esterni
- LE COMMISSIONI
IL NUOVO ESAME
Gli studenti dovranno raggiungere una votazione non inferiore ai sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi. Nel caso di votazione inferiore a sei decimi in una disciplina o in un gruppo di discipline, il consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, l'ammissione all'esame conclusivo del secondo ciclo; in questo caso il voto rimane inferiore a sei e contribuisce alla media e pertanto uno studente potrebbe essere ammesso all'esame anche con una media inferiore a sei.
Gli studenti inoltre dovranno svolgere dell'attivita' di alternanza scuola-lavoro (ora P.C.T.O.) secondo quanto previsto dall'indirizzo di studio nel secondo biennio e nell'ultimo anno di cors
L’esame scritto sarà composto dalla prima prova (scritto di italiano) e dalla seconda prova (che verte sulla materia d’indirizzo della scuola superiore). Le griglie di correzione per la prima e seconda prova saranno fornite direttamemnte dal Ministero
INTRODUZIONE INVALSI
La prova Invalsi, computer based, verterà su tre materie: italiano, matematica e inglese ed è requisito per l'ammissione all'esame di stato
La prova Invalsi non si terrà durante l’Esame di Stato ma in un altro periodo dell’anno (probabilmente nel mese di marzo) e il voto non influirà su quello finale. Tuttavia il voto ottenuto con il test sarà riportato in allegato al diploma.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
L’Alternanza scuola – lavoro diventa parte integrante dell’orario scolastico. Gli studenti dovranno dedicare parte delle ore scolastiche alla formazione lavorativa,la quale sarà oggetto di verifica durante l’esame orale. Ai candidati, infatti, verranno rivolte domande sul progetto di alternanza scuola – lavoro (presentazione di ua tesina) affrontato durante l’anno, per capirne tipo di esperienza e risultati raggiunti.
LA TABELLA DEI CREDITI FORMATIVI
- Prima prova: 20 punti
- Seconda prova: 20 punti
- Esame orale: 20 punti
In sede di scrutinio finale il Consiglio di Classe potrà attribuire un massimo di 40 crediti ad ogni studente, ecco come saranno distribuiti i crediti nel corso del triennio:
Media | Crediti 3^ anno | Crediti 4^ anno | Crediti 5^ anno |
M < 6 | 7 - 8 | ||
M = 6 | 7 - 8 | 8 - 9 | 9 - 10 |
6 < M ≤ 7 | 8 - 9 | 9 - 10 | 10 - 11 |
7 < M ≤ 8 | 9 - 10 | 10 - 11 | 11 - 12 |
8 < M ≤ 9 | 10 - 11 | 11 - 12 | 13 - 14 |
9 < M ≤ 10 | 11 - 12 | 12 - 13 | 14 - 15 |
COMMISSIONE D’ESAME
La Commissione d’esame è costituita da: tre membri interni, tre membri esterni e un presidente esterno.
In ogni Istituto viene costituita una commissione ogni due classi.
Prima Prova:
La prima prova scritta, italiano, servirà ad accertare la padronanza della lingua, le capacità espressive e critiche delle studentesse e degli studenti. I maturandi dovranno produrre un elaborato scegliendo tra 7 tracce riferite a 3 tipologie di prove in ambito artistico, letterario, filosofico, scientifico, storico, sociale, economico e tecnologico.
Le tre tipologie di prova saranno: tipologia A (due tracce) - analisi del testo, tipologia B (tre tracce) - analisi e produzione di un testo argomentativo, tipologia C (due tracce) - riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità. Per l’analisi saranno due il numero di tracce proposte. Questo per coprire ambiti cronologici, generi e forme testuali diversi. Potranno essere proposti testi letterari dall’Unità d’Italia a oggi.
L’analisi e produzione di un testo argomentativo (tipologia B) proporrà ai maturandi un singolo testo compiuto o un estratto da un testo più ampio, chiedendone l’interpretazione seguita da una riflessione dello studente. Una delle tracce della tipologia B riguarderà l’ambito storico.
La tipologia C, il ‘vero e proprio’ tema, proporrà problematiche vicine all’orizzonte delle esperienze di studentesse e studenti e potrà essere accompagnata da un breve testo di appoggio che fornisca ulteriori spunti di riflessione.
Valutazione del primo scritto: max 20 punti
Seconda Prova:
La seconda prova, in forma scritta, grafica o scritto-grafica, pratica, compositivo/esecutiva musicale e coreutica, ha per oggetto una o piu' discipline caratterizzanti il corso di studio ed è intesa ad accertare le conoscenze, le abilita' e le competenze attese dal profilo educativo culturale e professionale della studentessa o dello studente dello specifico indirizzo. Entro il mese di gennaio saranno indicate da parte del Ministero le discipline oggetto della seconda prova, nell'ambito delle materie caratterizzanti i percorsi di studio.
Valutazione del secondo scritto: max 20 punti
Colloquio:
Per quanto riguarda il colloquio, i materiali (testi, documenti, esperienze, progetti, problemi) saranno predisposti dalle stesse commissioni, nei giorni che precedono l’orale, tenendo conto del percorso didattico effettivamente svolto dagli studenti descritto nel documento che i Consigli di classe consegneranno come ogni anno in vista degli Esami.
Nell’ambito dello stesso, il candidato espone, mediante una breve relazione e/o un elaborato multimediale, le esperienze svolte nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (alternanza scuola lavoro).
Una parte del colloquio riguarderà, poi, le attività fatte nell’ambito di “Cittadinanza e costituzione”, sempre tenendo conto delle indicazioni fornite dal Consiglio di classe sui percorsi effettivamente svolti.
Compito della commissione sarà curare l’equilibrata articolazione e durata delle fasi del colloquio e il coinvolgimento delle diverse discipline, evitando però una rigida distinzione tra le stesse.
La commissione deve inoltre garantire la discussione degli elaborati relativi alle prove scritte.
Valutazione del colloquio: max 20 punti